![]() |
DHEA [Print this page] Cosa è il DHEA? Il DHEA (DeHidroEpiAndrosterone) è un ormone naturale prodotto principalmente dalle ghiandole surrenali. Circola all’interno dell’organismo nella sua forma idrosolubile, chiamata solfato di DHEA. Nel corpo umano il DHEA viene convertito negli ormoni androgeni maschili e femminili (ad es. Testosterone ed Estrogeni) ed è un componente essenziale per alcune importanti funzioni dell’organismo. E’ inoltre risaputo che nel corpo umano la presenza di DHEA è inversamente proporzionale alla presenza di ormoni secreti in seguito a situazioni stressanti: se i livelli di ormoni legati allo stress (ad es. cortisolo) aumentano, i livelli di DHEA si abbassano, e viceversa. Numerosi ormoni vitali per un buon funzionamento di tutto l’organismo, sono sintetizzati nel corpo umano a partire dal DHEA, questa delicata commistione di componenti fondamentali è conosciuta come “Sinfonia degli Ormoni”, ma la si potrebbe definire anche “Sinfonia della Vita”. Riguardo a DHEA Il DHEA viene anche chiamato “La madre deli ormoni” per la sua conversione all’interno dell’organismo in una vasta gamma di altri ormoni. Fu sintetizzato in laboratorio per la prima volta nel 1934 e per lungo tempo non gli fu concessa l’importanza che realmente merita, infatti è l’ormone più abbondante all’interno dell’organismo. I livelli di DHEA nel sangue iniziano ad aumentare prima della pubertà e normalmente raggiungono i massimi livelli tra i venti e i trenta anni. Diversamente da molti altri ormoni, ad esempio l’ormone legato allo stress, il cortisolo, i livelli di DHEA iniziano ad abbassarsi rapidamente con l’avanzare dell’età, ciò porta a pensare che la carenza di DHEA sia un indicatore del processo di invecchiamento. Già all’età di 50 anni i livelli di DHEA sono spesso meno della metà del livello ottimale. Anche i livelli di enzimi, che convertono gli ormoni “a valle”, calano bruscamente con l’età, privando ulteriormente il corpo di ormoni vitali, ripercotendosi negativamente sul processo di invecchiamento. Persone in buone condizioni di salute presentano livelli di DHEA molto più alti rispetto alla controparte in peggiori condizioni di salute. Varie ricerche e libri pubblicati illustrano esaustivamente le connessioni fra l’utilizzo o la semplice presenza di DHEA, e gli effetti positivi sul processo di invecchiamento. In numerosi studi clinici il DHEA ha dimostrato di essere un “Viagra Naturale”, aumentando la libido, la vitalità, il desiderio sessuale negli uomini – e molto di più nelle donne. Un’integrazione esterna di DHEA non incide sulla capacità del corpo umano di produrne. Una delle principali funzioni del DHEA è quella di mantenere il sistema immunitario forte, efficiente e giovane e rendere il corpo meno suscettibile a malanni e malattie, rallentando conseguentemente il processo di invecchiamento. Come agisce il DHEA? Ricerche cliniche hanno dimostrato l’importanza del DHEA in relazione alla carenza di energia e vitalità legate allo stress o all’invecchiamento in persone con più di 45 anni, nell’attenuare i disturbi legati alla menopausa, nel rinforzare il sistema immunitario, nel proteggere da patologie autoimmuni, nel rafforzare e migliorare il sistema circolatorio, la memoria, le prestazioni sessuali, la qualità del sonno e nel mantenimento della massa muscolare e della densità ossea. Test condotti su animali provano l’efficacia su ustioni e scottature, soprappeso, invecchiamento e sulla riduzione del rischio di tumori, diabete, attacchi di cuore e osteoporosi, tutti fattori che allungano la vita media. Ulteriori studi sono comunque necessari per conoscere con precisione la vastità di questi effetti sul corpo umano. Quali sono i benefici degli integratori di DHEA?
Dopo la menopausa, quando le ovaie cessano la produzione di Estrogeni, piccole quantità di Estrogeni continuano ad essere prodotte nelle ghiandole surrenali dal DHEA, che è un precursore degli Estrogeni. L’assunzione di integratori di DHEA può quindi essere un modo per aumentare naturalmente i livelli di Estrogeni. In Europa il DHEA è stato utilizzato per più di 15 anni nel trattamento dei disturbi causati dalla menopausa, come depressione e vampate di calore. Studi clinici che utilizzano DHEA anziché Estrogeni/Ormoni nella Terapia Ormonale Sostitutiva (“ERT/HRT”) hanno dati buoni risultati. Questi studi mostrano che il DHEA, pur non avendo i dolorosi effetti collaterali, riesce a garantire i medesimi benefici specifici della terapia ormonale sostitutiva sull’insulino-resistenza, sulla glicemia e sui livelli di colesterolo nel sangue, proteggendo da problemi cardiovascolari. Nonché sull’aumento della densità ossea, particolarmente a livello della colonna vertebrale, con conseguente riduzione dell’osteoporosi.
Senza considerare se il DHEA possa allungare la vita o meno, è evidente che ha delle applicazioni terapeutiche molto importanti e, utilizzato correttamente, può migliorare la qualità della vita e posporre i segni dell’invecchiamento. Il DHEA è sicuro da usare? Non sono stati riscontrati effetti collaterali in associazione all’assunzione di DHEA nelle dosi consigliate. Non è tossico anche se preso in dosi molto elevate per un lungo periodo di tempo. Il DHEA è compatibile con (e non causa interazioni negative) la maggior parte dei farmaci, integratori alimentari, prodotti e cibi naturali se assunto secondo le dosi raccomandate. DHEA e Pregnenolone in associazione׃ Anche se il Pregnenolone è un precursore del Progesterone e del DHEA che, a loro volta, sono precursori di altri ormoni, ad esempio gli ormoni sessuali (Testosterone ed Estrogeni tanto per nominarne alcuni), è comunque importante sapere che con l’invecchiamento il ritmo di conversione del Pregnenolone in altri ormoni rallenta molto più che non l’effettiva produzione di ormoni da parte dell’organismo. Quando si invecchia, gli enzimi che dovrebbero governare la conversione del Pregnenolone in DHEA sono prodotti a un ritmo molto più lento che non la secrezione degli ormoni stessi. In questo caso un “Cocktail di ormoni”, un mix di questi ormoni è quindi preferibile. Sia il Pregnenolone (principalmente per le sue funzioni sulla memoria/attenzione, sullo stato d’animo/benessere, in caso di artriti e per il sistema nervoso/stimolazione delle cellule della colonna vertebrale/rigenerazione) che il DHEA (per le sue conosciute benefiche funzioni psicologiche) possono, e in molti casi dovrebbero, essere presi insieme secondo i dosaggi raccomandati. Quale è il dosaggio raccomandato? A meno che non ci siano diverse indicazioni da parte del proprio medico curante, solo persone con più di 40 anni dovrebbero assumere questo prodotto, in quanto i livelli di DHEA in persone più giovani sono normalmente sufficienti. Assumere 10-15 mg al giorno o diversamente su consiglio del medico. Prendere una compressa al mattino a stomaco vuoto. Per un uso prolungato occorre consultare un dottore al fine di stabilire il dosaggio giornaliero. In persone adulte e senza particolari problemi il dosaggio raccomandato è di 10 mg per persone di 40 anni di età, 25 mg per persone oltre i 50 anni e 50 mg per persone oltre i 60 anni. Per un uso terapeutico i livelli di DHEA nel sangue dovrebbero essere controllati regolarmente – specialmente in soggetti giovani – per determinare se il dosaggio è adeguato. IN OGNI CASO E’ SEMPRE FATTO OBBLIGO UN CONSULTO COL PROPRIO MEDICO CURANTE PRIMA DELLA SOMMINISTRAZIONE DI DHEA! |
|